Siamo tutti contenti per il nuovo massimo storico del Dow Jones, e per il quarto compleanno del bull market. Onore al merito di chi ha previsto questo boom della borsa americana e di quasi tutte le borse mondiali. C'è però un dato che fa capolino, e che mi insospettisce da qualche giorno. Le azioni del mercato stanno assumendo... Continua...
Siamo appena entrati in uno dei periodi più felici dell'anno per gli investitori. Il mese di marzo, negli ultimi 50 anni, è stato fra i migliori dell'anno, con il Dow Jones che ha conseguito una performance media del +1.08%, con risultati favorevoli nel 68% dei casi: una stagionalità simile a quella, nota, di dicembre. Il mese di aprile invece vanta il saldo... Continua...
Nelle ultime settimane, abbiamo enfatizzato il fatto che l'ottimismo sta alimentando il rialzo delle quotazioni di mercato, con gli indici alle prese con le cifre tonde; in particolare, quota 14000 per il Dow Jones e quota 1500 per lo S&P: ciò potrebbe agevolare una temporanea pausa. Il mercato cerca di migliorarsi, ma lo fa in modo scomposto... Continua...
Alla fine di una settimana così piena di eventi importanti il mercato azionario americano riesce a mettere a segno un bilancio positivo. I dati economici di oggi hanno sorpreso positivamente per la gran parte (ISM manifatturiero, fiducia consumatori e spese per consumo) e hanno controbilanciato l’effetto dei dati preoccupanti... Continua...
Per motivi inspiegabili, il mercato sembra ignorare il “sequestro” che entrerà in vigore stasera, con l’economia che ne risulterà pesantemente impattata. Secondo le stime il PIL si ridurrà dello 0.6%, con la perdita di almeno 750 mila posti di lavoro, se non di più. Anche se si dovesse raggiungere un accordo per evitare il “sequestro”... Continua...
Ben Bernanke (insieme ai dati economici) aiuta gli indici di Wall Street a recuperare terreno dopo le flessioni di ieri. Il Presidente della Federal Reserve minimizza le indicazioni emerse dai verbali dell’ultima riunione e conferma il suo pieno supporto al QE3, operazione che rietiene efficace, con poca probabilità di creare una bolla... Continua...
Da quando è scaduto il future sul VIX, due settimane fa, lo S&P ha perso terreno, con le posizioni aperte sulle opzioni call sul VIX salite in pochi giorni del 18%: dai 4.4 milioni di contratti post-scadenza, ai 5.2 milioni di venerdì scorso. Gli scambi sono stati particolarmente intensi una settimana fa, con gli operatori di mercato intenti... Continua...
L’attuale tentativo di controllare i tassi di interesse da parte della Fed, mediante i diversi programmi di QE, si basa sulla speranza che fornendo denaro a basso costo, le istituzioni finanziarie possano erogare credito e stimolare l’economia. Sarebbe un piano logico se il problema principale forse la scarsità di credito. Ma con le aziende... Continua...
Molti dei sondaggi sul sentiment che seguiamo mostravano una settimana fa un elevato livello di ottimismo. Ne ho già parlato, quando ho citato il sondaggio di Investors Intelligence; ma anche il survey di American Association of Individual Investors (AAII) mostra un ottimismo sui massimi degli ultimi due anni. Dal punto di vista contrarian... Continua...
La Federal Reserve è divisa sul futuro del QE3 e nella prossima riunione del FOMC (19-20 marzo) considererà cambiamenti al programma di acquisto di bond. Secondo i verbali dell’ultima riunione del comitato direttivo di politica monetaria della Fed alcuni membri hanno avanzato diverse idee tra cui un graduale ritiro del QE3... Continua...