Il mercato azionario americano, rappresentato dallo S&P500, mette da parte le incertezze e a sorpresa supera verso l'alto lo stallo delle precedenti sei settimane. Il Nasdaq fa anche meglio. Ma restano le incognite: a partire dalla compressione registrata dal VIX. Continua...
Questa settimana esaminerò le due fasi del declino di gennaio-ottobre dello scorso anno e del successivo rally. Confronterò l'andamento dei fondi scambiati (ETF) più popolari in questi periodi e la reazione dei trader di opzioni. Continua...
L'inflazione scende più rapidamente di quanto appaia, ma gli Stati Uniti devono disinnescare ora la mina del debito federale. Non con l'aiuto della Fed, che non passerà facilmente dal tightening all'easing: Powell sta giocando una scommessa azzardata. Funzionerà? Continua...
Il mercato delle opzioni sta lanciando un segnale potenzialmente rialzista per l'indice S&P500. Il rapporto fra opzioni put e opzioni call sulle società componenti dell'SPX, in termini medi a 10 giorni; si è rovesciato verso il basso, dopo un'ascesa costante da aprile. Continua...
Gli istituti di credito poggiano su cospicue minusvalenze di portafoglio. Possiamo effettuare finalmente una stima abbastanza credibile della cifre in questione. Powell dispensa tranquillità, ma la realtà è che presto potrebbe essere costretto a fare frettolosamente marcia indietro. Continua...
Un breakout al rialzo sorprenderebbe la maggior parte dei partecipanti al mercato, alla luce dell'attuale rapporto tra l'acquisto di put sui componenti dell'SPX e l'acquisto di call: che si aggira sugli stessi livelli di pessimismo che esistevano al minimo di marzo. Continua...
Protagonista dello scorso decennio, il settore tecnologico USA ed in generale il Growth ha subito nel 2022 un profondo ridimensionamento. Ora che i tassi di interesse si sono stabilizzati, si torna a parlare dei ritmi di crescita a doppia cifra dei ricavi di vendita: un ritorno al passato? Continua...
Un fenomeno con pochi precedenti storici per la portata sperimentata: le piccole capitalizzazioni rappresentate dal Russell 2000, dall'inizio dell'anno sottoperformano sensibilmente l'andamento dello S&P500. Avvisaglia inquietante o dato da leggere con chiave contrarian? Continua...
Le banche centrali ostentano una notevole fiducia aumentando ulteriormente i tassi di interesse. I mercati azionari, d'altro canto, confermano: salendo perlopiù da sei-sette mesi a questa parte. Fattore stagionale a parte, cosa attende gli investitori nei prossimi mesi? Continua...
A marzo l'offerta di moneta ha fatto registrare una severa contrazione su base mensile nonché (soprattutto) annuale. Effetto del tightening delle banche centrali e, nel caso specifico, della BCE. Gli investitori temono che questa stretta si rifletta negativamente sui corsi azionari. Continua...