Se il passato è prologo rispetto agli ultimi due rally dalla media mobile a 30 giorni dell'SPX, quest'ultimo potrebbe spingersi fino a 4.335 o 4.440 nelle prossime settimane. E come spesso accade, il retest di una media mobile chiave di solito precede un breakout. Continua...
Dopo aver collezionato plusvalenze negli ultimi sette mesi, gli investitori si chiedono se sia il caso di mantenere le posizioni: ora che si apre uno dei mesi storicamente più impegnativi dell'anno. Ma, a proposito: il "Sell in May" è supportato dalla statistica? Continua...
«Sell in May and go away» è un popolare detto a Wall Street. Il dato gode di un esteso track record storico, che quest'anno si incrocia con un sentiment esuberante: per la prima volta da un anno a questa parte, i rialzisti sono la maggioranza del totale. Continua...
I Tori sperano che l'ultimo pullback sia minimo, con l'indice che arriva a questa settimana quasi 10 punti sopra la linea di tendenza che collega i minimi intraday del 13 marzo, del 24 marzo e del 20 aprile. Questo, mentre ci dirigiamo verso i dati sull'inflazione a fine settimana. Continua...
Dal 1993 il VIX si attesta in media intorno a 20, con una mediana di circa 18. Le opzioni stanno prezzando una volatilità inferiore al normale per l'SPX. Nell'analisi che segue, esamino come si sono comportati in passato l'SPX e il VIX in caso di movimenti al di sotto di 17 punti. Continua...
La crisi delle banche americane è il riflesso dell'aumento dei tassi di interesse indotto dalla reazione obbligata all'aumento vorticoso dell'inflazione. Si risvegliano antichi timori di contagio nell'Eurozona. A proposito: quali sono le banche europee meglio patrimonializzate? Continua...
Archiviata la crisi del credito negli Stati Uniti, il mercato azionario americano torna a sorridere, con il Nasdaq sugli scudi. L'attenzione si sposta ora alle trimestrali delle banche, mentre la Fed si accinge a condurre a conclusione il ciclo di aumento dei tassi di interesse. Continua...
Lo S&P500 entra nella settimana di scadenze tecniche mensile, affrontando una vecchia conoscenza: la resistenza a 4.160 punti di S&P500. Le azioni vendute allo scoperto sui titoli dei componenti dell'SPX hanno toccato il minimo del 2023 ad inizio febbraio e da allora sono aumentati del 7%. Continua...
Nonostante il brillante recupero dei listini azionari delle ultime 3-4 settimane, sussistono margini di ulteriore miglioramento, rispetto alla performance dei bond: stando al confronto fra le release macro pubblicate, e le precedenti aspettative degli economisti. Continua...
Se si volesse prendere una posizione sulla direzione, il momentum ed il sentiment favoriscono i rialzisti, a meno che l'indice S&P500 non torni sotto il potenziale supporto nell'intervallo 3.970-4.000 nei giorni o nelle settimane a venire. Continua...