La crisi bancaria ha condizionato le aspettative degli analisti, nel momento in cui sta per iniziare la sequenza di rilascio dei dati di bilancio del primo trimestre. Le attese sono improntate ad un vistoso pessimismo, ma c'è chi prevede una sorprendente dinamica. Continua...
Le quotazioni del greggio minacciano di risvegliare un'inflazione ancora non del tutto domata. Questo potrebbe spingere le banche centrali ad inasprire ulteriormente il costo ufficiale del denaro, mandando al tappeto listini azionari già condizionati dalla crisi bancaria. Continua...
Molti operatori tendono a disimpegnarsi dal mercato quando un rimbalzo recupera metà delle perdite precedenti. In questi giorni in effetti la borsa americana è alle prese con un ritracciamento del 50% del bear market di gennaio-ottobre dell'anno scorso. C'è da preoccuparsi? Continua...
Per buoni (la sconfitta dell'inflazione) o per cattivi motivi (le minacce dell'instabilità del sistema bancario), il governatore Powell sarà costretto presto a porre fine al ciclo di aumenti del Fed Funds rate. Quale sarà la reazione conseguente del mercato azionario nei mesi successivi? Continua...
La maggior parte degli investitori resta ribassista sulle prospettive di mercato: lo rivela il sondaggio di AAII nonché il posizionamento sul mercato delle opzioni. Questo in ottica contrarian incoraggia, ma l'analisi tecnica non scioglie al momento tutte le riserve. Continua...
Dato che né i Tori né gli Orsi hanno ottenuto un vantaggio nelle ultime due settimane, la migliore linea d'azione sarebbe quella di vendere volatilità per approfittare del comportamento del range ed avere un'esposizione ad entrambi gli scenari. Continua...
Gli ultimi cinque trimestri hanno visto il Price/Earnings forward ridimensionarsi vistosamente: ritornando verso livelli più normali, dalla sopravvalutazione raggiunta dallo S&P500 ad inizio 2022. Sulla base di questo parametro, quali performance attendersi nei prossimi cinque anni? Continua...
Il consolidamento di mercato è terminato? o il mercato azionario reagirà ancora una volta in modo scomposto alle misure intraprese dalla Federal Reserve? c'è il rischio di un effetto domino nel sistema bancario come nel 2008? Continua...
Quasi quindici mesi fa un cambio di allocazione strategica, favorito dal cambio di regime macroeconomico (dalla deflazione all'inflazione) e tempestivamente segnalato dall'analisi tecnica. Nelle ultime settimane lo Stock/Bond ratio è risultato appannato. Ora non più. Continua...
Il recente tonfo del settore bancario negli Stati Uniti, dati storici alla mano genera notevoli probabilità di rimbalzo nei prossimi tre-sei mesi. Il puntellamento delle autorità dunque risulta provvidenziale. Ma a distanza di un anno le cose cambiano radicalmente. Continua...