La frenata congiunturale globale ha assunto proporzioni che non si registravano dal 2008, stando all'Economic Data Change Index calcolato da Citi. In che misura questo impatta sull'andamento di medio periodo del MSCI World? Continua...
I nuovi minimi simultaneamente raggiunti dal G2RI e dal Global PMI, non fanno presagire l’imminente conclusione di questo rallentamento. Senza una divergenza del tipo sperimentato ad inizio decennio, una ripartenza effettiva e definitiva delle economie sarà alla lunga insostenibile. Continua...
Rispolveriamo, per i lettori di smartTrading, un vecchio classico: ogni volta che la casa d'aste internazionale Sotheby's è nei guai, in qualche parte del mondo c'è una recessione o una crisi finanziaria. Continua...
Il debito globale nel mondo ha raggiunto gli stessi livelli del 2008. Di riflesso è andato calando il tasso potenziale della crescita economica mondiale. Una miscela esplosiva. Continua...
Il mercato azionario sta, probabilmente, cominciando a scontare e ad anticipare un cambiamento di fondo. L’ultimo step del ciclo (espansione) è, generalmente, contraddistinto dalla miglior performance dei titoli ciclici, dei titoli (come già descritto) high beta e delle small caps. L’impressione, dati alla mano, è che l’economia sia in procinto di passare da una fase di espansione ad una fase di rallentamento. Continua...
Il crollo del petrolio degli ultimi due mesi, solleva un problema di urgente soluzione: stanno aumentando i tassi reali. Una minaccia non vaga, per una congiuntura economica in affanno. Continua...
La "parola con la r" incomincia ad essere pronunciata. Cosa induce ora il 35% degli economisti di tutto il mondo ad aspettarsi una recessione negli Stati Uniti entro i prossimi due anni? Continua...
L'inflazione prezzata dai TIPS è scivolata sotto il 2%. Bella o cattiva notizia per l'economia americana e soprattutto per la Federal Reserve di Powell? Continua...
È opinione comune che l'esasperazione della crisi di dieci anni fa fu provocata da un settore privato gravemente sbilanciato sul lato della leva finanziaria. I bassi tassi di interesse garantiti da Greenspan indussero gli operatori economici all'azzardo morale; ad indebitarsi, in una parola sola, generando degli eccessi che furono smaltiti... Continua...
È opinione comune che l'esasperazione della crisi di dieci anni fa fu provocata da un settore privato gravemente sbilanciato sul lato della leva finanziaria. I bassi tassi di interesse garantiti da Greenspan indussero gli operatori economici all'azzardo morale; ad indebitarsi, in una parola sola, generando degli eccessi che furono smaltiti con l'insolvenza e con un aumento forzato del... Continua...