Gli economisti osservano con una certa ansia l’appiattimento in atto della curva dei rendimenti americana. Nella versione più semplicistica, la “curva dei rendimenti” – così chiamata perché esprime a forma di curva tendenzialmente crescente, i rendimenti dei titoli pubblici dalle scadenze più brevi a quelle più lontane nel tempo – è rappresentata dalla... Continua...
L'inflazione è sempre e comunque un fenomeno monetario, ammoniva Milton Friedman dalla sua cattedra di Chicago. E pensiamo che, in una certa misura, egli abbia avuto ragione. Perché storicamente inflazione e moneta vanno a braccetto. Non che la prima spieghi interamente la seconda; ma esaminando gli aggregati monetari, possiamo prevedere... Continua...
Il sondaggio trimestrale condotto dalla Federal Reserve fra le banche di credito ordinario, rileva per il passato trimestre una maggiore propensione a concedere credito. La percentuale netta di banche americane che hanno ristretto gli standard per accedere ai finanziamenti, è scesa all'1.5% per le medie e grandi imprese, dall'8.5% del trimestre... Continua...
Le previsioni della Federal Reserve di Atlanta inducono ad uno smisurato ottimismo: il PIL nel corrente trimestre dovrebbe crescere del 3.6%. La stima, formulata giovedì scorso, risulta addirittura superiore a quella precedente, e conferma appieno la prospettiva di un rialzo dei tassi fra meno di un mese negli Stati Uniti. Naturalmente il dollaro... Continua...
Mentre gli economisti cercano di scorgere gli elementi di quella che nei prossimi quattro anni etichetteremo come Trumponomics, una tendenza recente inizia a prendere corpo, e a confortare circa la congiuntura economica negli Stati Uniti dei prossimi sei-nove mesi. Secondo il sondaggio trimestrale della Federal Reserve, una crescente proporzione... Continua...
Nel dibattito circa la possibilità che l'espansione economica iniziata negli Stati Uniti oltre sette anni fa possa presto esaurirsi; non si tiene sufficientemente conto dell'impatto non solo rilevante, ma direi soprattutto determinante dei servizi. L'economia USA non si basa più sul settore manifatturiero, che da' lavoro a poco più del 12% della forza lavoro... Continua...
Il dato finale del PIL americano nel secondo trimestre ha fatto registrare una sorpresa positiva. Ma le nubi continuano ad addensarsi sul cielo della congiuntura economica americana: il tasso di utilizzo della capacità produttiva si attesta correntemente al 75%. Siamo ben distanti dagli estremi raggiunti sul finire del 2014, quando... Continua...
Il dibattito negli Stati Uniti è tutto incentrato sulle prossime elezioni presidenziali, e sulla possibilità che poco dopo la Federal Reserve intervenga nuovamente - o meno - sul livello ufficiale del costo del denaro. Nel frattempo però gli indicatori macroeconomici forniscono segni di saturazione della corrente congiuntura economica. Continua...
Che succede alla macchina economica americana? la signora Yellen e l'intero direttorio della Fed manifestano da tempo un atteggiamento ondivago, ora promettendo un imminente inasprimento della politica monetaria, ora rimandando sine die la decisione sui tassi di interesse. Il problema è che, sebbene il tasso di disoccupazione sia sceso... Continua...
Fa discutere la massiccia revisione degli ultimi quattro anni delle rilevazioni mensili di Ordini Durevoli negli Stati Uniti. La riscrittura dei dati, secondo alcuni, minaccerebbe di impattare sul PIL effettivo degli USA; e non conforta molto la seconda lettura della crescita economica nel Q1. Tuttavia penso che per avere un'idea della probabilità di recessione... Continua...