Il mercato azionario sta, probabilmente, cominciando a scontare e ad anticipare un cambiamento di fondo. L’ultimo step del ciclo (espansione) è, generalmente, contraddistinto dalla miglior performance dei titoli ciclici, dei titoli (come già descritto) high beta e delle small caps. L’impressione, dati alla mano, è che l’economia sia in procinto di passare da una fase di espansione ad una fase di rallentamento. Continua...
Il crollo del petrolio degli ultimi due mesi, solleva un problema di urgente soluzione: stanno aumentando i tassi reali. Una minaccia non vaga, per una congiuntura economica in affanno. Continua...
La "parola con la r" incomincia ad essere pronunciata. Cosa induce ora il 35% degli economisti di tutto il mondo ad aspettarsi una recessione negli Stati Uniti entro i prossimi due anni? Continua...
L'inflazione prezzata dai TIPS è scivolata sotto il 2%. Bella o cattiva notizia per l'economia americana e soprattutto per la Federal Reserve di Powell? Continua...
È opinione comune che l'esasperazione della crisi di dieci anni fa fu provocata da un settore privato gravemente sbilanciato sul lato della leva finanziaria. I bassi tassi di interesse garantiti da Greenspan indussero gli operatori economici all'azzardo morale; ad indebitarsi, in una parola sola, generando degli eccessi che furono smaltiti... Continua...
È opinione comune che l'esasperazione della crisi di dieci anni fa fu provocata da un settore privato gravemente sbilanciato sul lato della leva finanziaria. I bassi tassi di interesse garantiti da Greenspan indussero gli operatori economici all'azzardo morale; ad indebitarsi, in una parola sola, generando degli eccessi che furono smaltiti con l'insolvenza e con un aumento forzato del... Continua...
Gli investitori temono un ritorno dei cupi tempi vissuti ad inizio decennio, quando le turbolenze nelle economie periferiche misero al tappeto tutti i mercati finanziari europei, propagando onde di instabilità al resto del mondo. Senza dubbio le piazze finanziarie italiane stanno risentendo non poco del dilatamento degli spread creditizi, ma che dire degli altri mercati? Continua...
Dal 1990 in avanti, quando il confronto temporale descritto è entrato in territorio positivo, il livello relativamente restrittivo della politica monetaria occidentale, ha provocato di lì a breve delle crisi e/o recessioni, e/o bear market. Questa volta sarà differente, o la misura dello scostamento raggiunto non è ancora abbastanza problematica? Continua...
L'Economic Data Change Index di Citi misura lo scostamento dei dati macroeconomici rispetto alla media degli ultimi dodici mesi. Un dato pertanto negativo segnala una congiuntura economica più fiacca di quanto suggerito dalla stagionalità. A livello globale, l'EDCI rappresenta efficacemente lo stato di salute dell'economia planetaria; specie quando penetra la linea dello... Continua...
Quanto tempo ci separa dalla prossima recessione? a mio avviso non molto, ma il pallino come sempre è nelle mani della Federal Reserve: se è vero che tutte le contrazioni del ciclo economico sono avvenute per un eccessivo inasprimento della politica monetaria; che ha colpito i settori più deboli dell'economia, e poi a ruota tutti gli altri. Mi soffermo in particolare sul... Continua...