La settimana per i mercati finanziari e’ stata scandita dalla Federal Reserve. Lunedi’ la notizia del ritiro del proprio nome dalla lista dei candidati alla presidenza della Fed da parte di Larry Summers aveva spinto gli indici al rialzo e poi mercoledi’ il “no taper” di Ben Bernanke ha spinto Dow Jones e S&P 500 su nuovi massimi di sempre. Continua...
Lo S&P500 ha appena formato un nuovo massimo storico. Coronamento di un rialzo in essere da più di quattro anni e mezzo, durante i quali le quotazioni si sono rivalutate del 155%. Un trionfo, per i rialzisti, che nei mesi passati hanno visto sfondare i massimi del 2000 e del 2007. C'è un aspetto che oggi volevo commentare... Continua...
La scorsa settimana sono stati annunciati cambiamenti al paniere del Dow Jones Industrial Average. Goldman Sachs (GS), Nike (NKE) e Visa (V) rimpiazzeranno Alcoa (AA), Bank of America (BAC) e Hewlett-Packard (HPQ). Mi chiedo se questa sarà una buona o una cattiva notizia per le azioni interessate; per cui ho esaminato... Continua...
Di solito settembre è un mese difficile per i mercati, forse non quest’anno. Mark Otto, Designated Market Maker per J. Streicher & Co, ricorda che la soluzione diplomatica per la crisi in Siria ha supportato i listini ed agevolato la fase di guadagni. Ieri in particolare lo S&P 500 ha raggiunto i massimi di sei settimane... Continua...
Si apre oggi una delicatissima riunione del FOMC, braccio operativo della Federal Reserve, chiamato a stabilire il disimpegno anticipato dall'allentamento quantitativo (QE), avviato nella prima versione quasi cinque anni fa. Ci si chiede se ciò possa rappresentare il preludio ad una manovra monetaria restrittiva... Continua...
Il maggiore evento di questa settimana è senza dubbio la riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) attesa fra oggi e domani. Il dubbio riguarda il se la Fed annuncerà o meno la riduzione di acquisti di bond, e in che misura ciò possa riflettersi sulla borsa. Un recente sondaggio di Reuters rivela che la maggior parte... Continua...
La borsa sembra essere sbattuta contro un muro, con un numero crescenti di fattori negativi che si scontra con il ridimensionamento dei fattori positivi che hanno sospinto fino ad ora il mercato. La crescita economica continua a deludere, la Fed è in procinto di rimuovere gli stimoli, l’espansione dei profitti va rallentando... Continua...
La prospettiva di un intervento militare USA nella guerra civile in Siria sembra nell'immediato ridimensionarsi. Ciò non toglie che tale eventualità sia sempre prezzata nelle quotazioni del petrolio. Come reagirebbe il greggio in caso di attacco al regime di Assad? e quali sarebbero i contraccolpi per la borsa americana? Per rispondere... Continua...
Una serie di fattori che fino ad ora hanno supportato il mercato, sembra stia venendo meno. Ciò suggerirebbe che il bull market iniziato quattro anni e mezzo orsono sia prossimo ad esaurimento. Oggi esamineremo in dettaglio questi fattori strategici, partendo dal Quantitative Easing (QE). Sin dalla prima versione, il mercato... Continua...
Nell'ultimo paio di mesi, il Dow Jones Industrial Average (DJIA) ha fatto vistosamente peggio degli altri indici. È l'indice azionario più conosciuto al mondo, composto da 30 fra le più grandi società americane. Alcuni esperti suggeriscono che la recente fiacchezza del Dow è segno di debolezza complessiva del mercato azionario... Continua...