Il governatore della Fed ha approfittato dell’audizione alla commissione bicamerale delle Finanze per ridimensionare il suo orientamento originario circa il ridimensionamento del QE: ha enfatizzato i rischi per l’economia nei tempi a venire e le intenzioni del FOMC di mantenere la politica monetaria quanto più accomodante possibile. Continua...
Dopo otto sedute consecutive di guadagni (e tre chiusure record di fila) lo S&P 500, insieme agli altri indici della Borsa di New York, si prende una una pausa, con gli investitori che valutano gli ultimi dati economici, i recenti risultati trimestrali e le indicazioni che arrivano dalla Federal Reserve. I listini erano vicini alla parità fino a... Continua...
La settimana passata una nota banca d'affari americana ha emesso una nuova raccomandazione di acquisto (la terza, nel giro di due settimane) sulla borsa USA; questa volta basata su una complessa alchimia di segnali di vario tipo: dal sentiment ai flussi verso i fondi di investimento, dalla liquidità detenuta al margin debt... Continua...
Sebbene il mercato abbia risposto in modo decisamente positivo alle affermazioni di Bernanke sulla politica monetaria della Fed, ben poco è cambiato, e gli effetti saranno soltanto temporanei. Quello che ha infiammato il mercato è stata la dichiarazione secondo cui “quello di cui abbisogna l’economia americana è una politica... Continua...
La correzione dei mercati azionari è durata un mese: giusto il tempo di scuotere i nervi degli ultimi arrivati, inducendo a mollare la presa. Naturalmente chi ha comprato da più tempo dispone di margini sufficienti per attendere i segnali di inversione prima di vendere. Una nota casa di investimento ha reso noto il valore aggiornato di un indicatore... Continua...
Siamo entrato nel secondo semestre e, malgrado un mese di giugno accidentato, fino ad ora non ce la siamo cavata affatto male. Questa settimana esaminerò le prospettive del mercato nella seconda metà dell'anno. Vedremo cosa aspettarci nel corrente mese di luglio e nel terzo trimestre, im base alla stagionalità storica. Continua...
Il recupero dei settori ciclici del mercato (industriali, tecnologia, beni di consumo) rispetto ai difensivi, in essere dalla seconda metà di aprile, era previsto da un comportamento in essere da 11 anni: in ben 9 occasioni, il gruppo performante nel primo trimestre dell'anno ha segnato il passo nel secondo quarto; le uniche eccezioni essendo... Continua...
Negli ultimi giorni il mercato ha impostato un rimbalzo dopo le dichiarazioni di vari esponenti Fed che hanno ridimensionato le affermazioni di Bernanke circa la fine prematura del QE. Il dato definitivo sul PIL del primo trimestre, che indica un rallentamento della crescita, ha alimentato la speranza che la minaccia della Fed si... Continua...
La volatilità tanto attesa per oggi è arrivata sui mercati finanziari, alla fine del secondo trimestre. Il ribilanciamento degli indici Russell, utilizzati come riferimento dai gestori di fondi, provoca forti movimenti soprattutto su alcuni titoli e di conseguenza vediamo gli indici passare più volte tra territorio positivo e negativo. Continua...
Sia ieri che oggi alcuni esponenti della Federal Reserve sono tornati alla carica ed hanno tentato di calmare il mercato e sdrammatizzare le dichiarazioni di Ben Bernanke sulla possibile riduzione delle operazioni di stimolo per l’economia. Ha funzionato? Non lo sappiamo ancora ma intanto vediamo gli indici in rialzo per... Continua...