A febbraio ho commentato il raggiungimento dei 14.000 punti da parte del Dow Jones; dopo tre mesi, eccoci qua a commentare la conquista di un'altra soglia millenaria. Il mercato è stato molto forte, ma questi livelli possono agire da barriera? Questa è un'opinione molto diffusa, che induce molti a giudicare il mercato arrivato. Ma... Continua...
David Tepper dimostra ancora una volta la sua influenza sul mercato. Il co-fondatore e gestore dell’hedge fund Appaloosa Management dice pubblicamente quello che tanti operatori a Wall Street pensano già da tempo: non bisogna temere un’interruzione delle operazioni di acquisto di bond da parte della Feredal Reserve. Continua...
Non sono stati soltanto i piccol investitori a prendere una clamorosa cantonata, in tutti questi anni, restando ai margini del mercato mentre il Toro accumulava rialzi su rialzi, fino a realizzare in sequenza nuovi massimi storici. Anche i cosiddetti "guru" hanno sbagliato. E tuttora restano scarichi di azioni, in un esemplare manifestazione di.. Continua...
Malgrado i vistosi guadagni del mercato da inizio anno, gli indici continuano a realizzare nuovi massimi storici in successione, ma si ha tutt'altro che l'impressione che gli investitori ne stiano beneficiando. Lontanissima è l'euforia del 2000, mentre i fondi hedge restano sottopesati sulle azioni. Come suggerisce un articolo apparso di recente... Continua...
Nonostante le flessioni di ieri lo S&P 500 chiude la sua terza settimana consecutiva di guadagni. Gli indici hanno oscillato in una banda limitata in attesa di un evento in grado di definire un eventuale cambio di direzione. Ci troviamo in una situazione favorevole per l’azionario, con tassi di interesse bassissimi. E nonostante il... Continua...
Mentre vediamo il mercato arrampicarsi su nuovi massimi, ci viene in mente l’esperienza del 2000 e del 2007, quando gli inviti alla cautela cadevano nel vuoto. Il rialzo è stato alimentato dalla percezione di una liquidità infinita da parte della Fed: un processo che si autoalimenta, con gli investitori timorosi di perdere ulteriori guadagni. Continua...
Il mese di aprile si è concluso con un rialzo dell'1.8%. Risale ad ottobre l'ultimo mese chiusosi con un segno negativo: con aprile, i mesi di rialzi di fila sono sei. Vuol forse questo dire che siamo in ipercomprato? quali sono le probabilità di fare registrare il settimo mese positivo consecutivo? possiamo dare un'occhiata al passato... Continua...
Continua la corsa degli indici di Borsa americani, il Dow Jones ci riprova e torna sui 15 mila punti. Oggi nessuno spunto di rilievo qui negli Stati Uniti ma le notizie che arrivano dall’estero bastano a supportare il mercato. La banca centrale australiana ha tagliato a sorpresa i tassi di interesse di un quarto di punto. Intervento che segue... Continua...
Completiamo la discussione sull'eventuale surriscaldamento del mercato azionario americano, esaminando un altro aspetto cruciale in prospettiva di lungo periodo: il confronto fra il rendimento del listino di Wall Street e quello della principale alternativa di investimento; vale a dire i titoli di Stato. Correntemente, il dividend yield dello S&P... Continua...
15 mila punti per il Dow Jones e sopra 1600 per lo S&P 500. E' una seduta di livelli record per gli indici di Borsa americani al termine di una settimana piena di indicazioni importanti. Un mercato che continua a salire, drogato dalla Federal Reserve e dalle altre banche centrali: la Bce ha ridotto i tassi di interesse e probabilmente interverrà ancora... Continua...