Il mercato azionario conferma le aspettative di esaurimento del rialzo. Negli Stati Uniti, l'indice Dow Jones si appoggia per la seconda volta contro la resistenza tecnica di lungo periodo e annuncia un probabile calo delle quotazioni. In Italia, l'indice FTSE-MIB entra in una fase di ipercomprato che prelude ad un alleggerimento delle... Continua...
Nelle ultime settimane l’analista tecnico ha assistito al progressivo deterioramento del quadro tecnico del mercato azionario: a Wall Street l’analisi intermarket rivela una inedita divergenza fra lo S&P500 e mercati che solitamente procedono di pari passo; a Piazza Affari, dopo un boom in 21 mesi che sfiora l’84% (dividendi inclusi)... Continua...
Legittimo l'entusiasmo dell'industria nazionale del risparmio gestito: a gennaio la raccolta netta ha fatto registrare in assoluto il livello più alto degli ultimi otto anni. Anche in rapporto alla massa amministrata, le sottoscrizioni di fondi comuni azionari hanno sfiorato l'1%: un dato che parimenti non si registrava da febbraio 2006. Continua...
Incoraggiati da cinque anni di rialzi, gli investitori sull'azionario cominciano a ricorrere ampiamente all'indebitamento per acquistare nuove azioni, mentre la formazione di nuovi massimi non viene confermata dagli indicatori di mercato. Le dichiarazioni del Presidente della Federa Reserve Janet Yellen e la conferma del tapering... Continua...
Il 2014 si apre con un generale miglioramento dell'economia globale, in prima fila gli Stati Uniti che promettono la ripresa e la zona euro che sembra essere passata in fase di guarigione dalla crisi del debito. Non mancano però realtà importanti che minacciano di segnare il passo come la Cina e il Giappone di Shinzo Abe. Il tapering... Continua...
La borsa italiana ha appena archiviato uno degli anni migliori della sua martirizzata storia recente. È vero che il rialzo si è concretizzato tutto nella seconda metà del 2013, ma è altresì vero che da ottobre dell’anno precedente il MIB non si è più peggiorato. Eppure di occasioni ne ha avute non poche: ma ogni volta che l’indice... Continua...
Il rialzo del mercato azionario americano sta raggiungendo il suo obiettivo naturale di lungo periodo ma i progressi degli ultimi due mesi trovano scarso riscontro nell'andamento dell'economia. Il rialzo dell'euro iniziato a metà 2012 inizia a sfumare per un eccesso di fiducia degli investitori e in conseguenza al taglio dei tassi... Continua...
L'indice azionario tedesco fatica a tenere il passo di crescita degli altri indici europei, dopo avere guidato il rialzo dal 2003. Italia e Spagna sfidano la supremazia dei paesi centrali della zona euro. In Giappone i dati economici non confermano le aspettative degli economisti e rendono poco credibile il recupero del Nikkei. Continua...
Alla fine di giugno pochi erano disposti a difendere la tesi rialzista sul mercato italiano. Gli indici testavano i minimi di aprile, e non pochi ne paventavano lo sfondamento, vaticinando un futuro gramo per la nostra borsa. È andata all'opposto: Piazza Affari ha tratto beneficio da un sentiment drammaticamente sbilanciato... Continua...
I mercati azionari maggiori si mettono in stallo dopo essere saliti a record nel terzo trimestre. La rinuncia della Federal Reserve alla riduzione dello stimolo monetario, lasciato invariato a una passo da $85 miliardi al mese, asseconda il recupero dell'euro contro il dollaro. L'indice S&P entra in una fase di cosiddetto ipercomprato... Continua...