Aumentano i rendimenti dei titoli di Stato negli ultimi due mesi, è un fenomeno globale che in Italia viene accentuato dalle problematiche interne. Sta per arrivare un'inversione della tendenza al calo dei rendimenti governativi che continua dal 2011, un'eventualità che ancora una volta coglierebbe impreparata l'Italia sugli stessi antichi problemi... Continua...
Molto interessante la condizione tecnica delle borse periferiche dell'area Euro. Gli indici di Italia, Spagna, Irlanda, Portogallo e Grecia sono inserite da tempo in un ordinato canale (di regressione) discendente, i cui estremi sono stati ripetutamente sollecitati, negli ultimi diciotto mesi. Quelli inferiori in maniera più violenta, per così dire. Continua...
La settimana era iniziata, come sempre, fluida e prevedibile. Tanta ordinaria amministrazione e qualche imprevisto che aumentava la pressione sistolica. Quando ad un tratto irrompe la telefonata del direttore (di ITF News, NdR): «Anche oggi unici stranegativi! non è che per giovedì mi fai un articolo che spiega perché il FTSE-MIB si sta sbriciolando?»... Continua...
Sembra incredibile ma ancora oggi, a trent'anni dal boom in Italia dei fondi comuni di investimento, che avvicinarono per la prima volta gli italiani a gioie e dolori dell'investimento borsistico, dettano le tendenze di mercato. Le masse amministrate delle iniziative azionarie, beninteso, si attestano tuttora su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2000... Continua...
Da pochi giorni, come ogni anno, Gaetano Evangelista, Ad di Age Italia e collaboratore di Itf news, ha reso disponibile il suo Outlook aggiornato al secondo semestre 2016. E’ un corposo documento che passa in rassegna gli sviluppi dell’economia globale e i singoli mercati, gli effetti delle politiche monetarie e lo stato dei mercati obbligazionari. Continua...
(Registrazione del 17/06) Lo yuan continua a svalutarsi e contribuisce a rafforzare la deflazione nel resto del mondo. L'azionario americano limita le vendite con l'indice Standard & Poor's 500 che registra cali modesti mentre la volatilità sottolinea il nervosismo degli investitori. In Europa il ribasso si estende a tutte le società quotate. Nel Regno Unito... Continua...
L'indice Standard & Poor's 500 rimbalza su un supporto decisivo e annulla tutte le perdite accumulate da inizio anno. Un movimento che conforta gli investitori e asseconda il calo della volatilità negli Stati Uniti ed in Europa, a cominciare da quella sul mercato tedesco. L'indice VIX, il cosiddetto indice della paura degli investitori, che misura la volatilità... Continua...
L'azionario americano scende sotto ai minimi della scorsa estate dopo un mese di gennaio particolarmente negativo. Gli investitori sono preoccupati ma non ancora in preda al panico, a giudicare dall'andamento dell'indice VIX, l'indicatore di volatilità elaborato dalla Borsa di Chicago. Il ribasso si estende a tutti i settori e oltre il 40%... Continua...
Gli investitori lo sapevano da tempo: il supporto sull'indice MIB a 20500 punti era di rilevanza strategica, secondo l'analisi tecnica. L'unico approccio che ha anticipato con successo il ribasso. Detto, fatto: le quotazioni hanno penetrato questo argine, e da allora sono precipitate, perdendo a stamattina un ulteriore 11% abbondante. Ma cosa c'era di tanto... Continua...
L'andamento dell'indice Standard & Poor's 500 nel 2015 è stato incredibilmente simile al 2011, e quindi inefficiente per la sua prevedibilità. Per l'indice americano il 2015 si chiude con modesti spostamenti, grazie al contributo di poche aziende ad elevata capitalizzazione. Per il resto delle Borse mondiali il bilancio annuale è meno... Continua...