Con i tassi reali più elevati il dollaro americano mette alle corde tutti i cross valutari mondiali, di riflesso soffrono le materie prime, ormai in severo calo da quattro anni. Il prezzo del petrolio, dopo avere ceduto intorno al 60% dal giugno scorso, prova a recuperare. Intanto crollano le aspettative di mercato sulla volatilità a 30 giorni... Continua...
L'espansione del bilancio della BCE indotto dal programma di Quantitative Easing annunciato da Mario Draghi è destinato a stimolare l'inflazione, espandere l'offerta di moneta e quindi facilitare la circolazione del credito, e infine ad assecondare lo sviluppo dell'attività economica. Intanto l'euro, in ribasso nel rapporto con il... Continua...
Gli Stati Uniti sono stati artefici di un esperimento senza precedenti. Hanno avuto un bilancio in forte deficit, hanno svalutato la moneta, hanno azzerato i tassi, hanno stampato denaro. Era inevitabile che gli stimoli presto o tardi avrebbero resuscitato un’economia fino ad un anno fa pigra e malconcia. E così adesso, ancora una volta... Continua...
Rispetto a un anno fa, la borsa italiana ha perso quasi il 7%. Nello stesso arco di tempo, l’Eurostoxx ha limitato i danni, subendo una decurtazione di poco più del 2%. In ambo i casi, prescindendo dai dividendi erogati. Il disappunto è legittimo, considerato che in primavera ci si inorgogliva di una performance tanto radiosa quanto... Continua...
Il recupero dell'azionario di Borsa italiana si arresta, gli indici di Milano appaiono ancora in ritardo rispetto alle altre Borse internazionali. L'Euro raggiunge i supporti di lungo periodo, adesso ipervenduto e condizioni ribaltate rispetto a quelle di inizio anno indicano la prospettiva di un rimbalzo. Il prezzo del petrolio è in caduta... Continua...
La profonda correzione dai massimi primaverili di Borsa italiana è a metà strada e gli indici azionari sono a un soffio dall'ingresso nel mercato orso. Wall Street reagisce meglio al ribasso e riesce a limitare il danno a un moderato consolidamento. Il rialzo del dollaro contro lo yen raggiunge un'importante barriera che... Continua...
Che la borsa italiana fosse "cotta" lo si è capito a giugno, quando il marginale nuovo massimo degli indici generali non trovava riscontro in analoga performance da parte dell'All Share ex Banche, che lontanamente sfiorava il top di aprile. Da lì sarebbe incominciato un percorso di ridimensionamento, a tappe... Continua...
È passato più di un anno da quando l'indice rappresentativo del settore del lusso quotato a Piazza Affari, ha realizzato il suo (spettacolare) massimo. Un picco che coronava una galoppata entusiasmante (+325% dal minimo di marzo 2009, dividendi esclusi), ma che inesorabilmente è stato seguito da un mini-bear market, con le quotazioni... Continua...
La produzione industriale dell'Italia cala oltre le aspettative a luglio, fino al livello più basso dall'aprile 2009. Gli indici azionari di Borsa italiana tentano il recupero ma risultano perdenti nel confronto con l'Eurostoxx 50. Il prezzo del petrolio rimane debole nonostante il miglioramento del ciclo economico globale. La prospettiva di... Continua...
Gli investitori appaiono disorientati, ed incerti sul da farsi. L'avanzata trionfale di tre mesi fa, ha lasciato posto ad una negatività, particolarmente accentuata nell'ultimo mese, con l'indice MIB che da estremo ad estremo ha perso il 10%. Ci si chiede se sia l'inizio di qualcosa di più consistente o temibile; o se al contrario questa... Continua...