Il mercato delle opzioni ha avuto un ruolo non marginale nello spiegare le massicce vendite della scorsa settimana Continua...
Da quando l'ETF ha incominciato ad essere scambiato nel 2000, ci sono in tutto 26 rilevazioni di RSI sotto i 30 punti. Continua...
La volatilità, misurata dal Cboe Volatility Index (VIX) è schizzata ai massimi degli ultimi tre mesi. E i fondi speculativi si trovano tuttora in una pesante posizione short sul future sul VIX. Continua...
A ieri sera, poco più del 50% delle società quotate a Times Square, vantava un grafico rialzista. Il Composite dista meno del 3% dai massimi storici, e soltanto la metà delle azioni quotate si ritrova in bull market; la restante metà essendo appunto in formale e obiettivo downtrend. Se vi dicessero che ci fosse quasi il 30% di probabilità di andare incontro ad un crash del listino tecnologico americano, risultereste indifferenti? Continua...
Con il terzo trimestre ormai archiviato, ci sono alcune stringhe di mercato che meritano di essere commentate. Quella più dibattuta riguarda l'indice S&P500, riuscito a salire a settembre per sei mesi consecutivi. Quale è stata la risposta di mercato successiva a questo evento? Tre mesi dopo, il mercato ha conseguito un ritorno medio superiore al... Continua...
Come ampiamente atteso, il FOMC ha annunciato la scorsa settimana il terzo aumento dei tassi di interesse di quest'anno. È l'ottava volta da quando a fine 2015 è incominciato il ciclo restrittivo. Come più volte riportato, il mercato azionario non si è comportato granché bene nel mese successivo agli inasprimenti del costo del denaro. Continua...
Il window dressing consiste nel comprare e detenere le società di volta in volta più popolari, allo scopo di compiacere i propri sottoscrittori: i quali concludono che i gestori cui hanno affidato mandato sono nel giusto, finendo per rinnovare loro la fiducia. Continua...
Malgrado l'ennesimo annuncio di dazi doganali da parte del presidente Trump, lo S&P ha raggiunto durante la settimana di scadenze trimestrali di settembre un nuovo massimo storico. Dicono perché l'aliquota indicata è risultata inferiore al temuto. Inoltre, i Tori sono stati agevolati dal fatto che i venditori delle opzioni call sullo SPY hanno liquidato le posizioni... Continua...
Dopo aver perso terreno nella prima settimana di settembre, lo S&P ha invertito marcia la passata ottava. Le notizie sul fronte del commercio internazionale hanno impattato sul mercato, soprattutto quando sono giunte le schiarite nella disputa fra Stati Uniti e Cina. In attesa del FOMC del prossimo 26 settembre - atteso un nuovo aumento dei tassi di interesse... Continua...
L'approccio contrarian non consiste semplicisticamente nell'adottare una posizione opposta a quella della massa. Un'azione che sale e sale per un prolungato arco di tempo, naturalmente attirerà su di sé le attenzioni degli investitori; ma questo di per sé non è un movito sufficiente per vendere. Andare controcorrente non è una strategia. Al contrario, ci si deve soffermare... Continua...