Entriamo in una settimana ricca di appuntamenti. Archiviato il G7 canadese, domani il presidente Trump si incontrerà a Singapore con il leader nordcoreano Kim Jong-Un, al quale potrebbe concedere un allentamento delle sanzioni in cambio della denuclearizzazione della Corea del Nord. Ma il piatto forte è atteso per mercoledì, quando il FOMC si pronuncerà... Continua...
Il rame è massicciamente impiegato nei processi produttivi, mentre il petrolio è la fonte di energia per antonomasia. Non è un caso che queste due materie prime sono considerato al pari di un indicatore economico. Giova dunque esaminarne l'andamento, congiuntamente all'evoluzione dello S&P500. Il greggio è ancora in crescita del 10% rispetto all'anno scorso, mentre... Continua...
Le vendite della passata settimana sono state alimentate dall'incertezza politica in Europa, combinata con i rinnovati timori di tensioni commerciali. Lo SPY è sceso ai livelli più bassi delle ultime tre settimane, restando appena sopra i livelli di chiusura del 2017 e la media mobile a 80 giorni: un supporto decisamente degno di nota. Si sono riaffacciati i compratori sui... Continua...
Il rallentamento del ritmo di crescita dei bilanci delle banche centrali inizia ad impensierire anche i gestori e gli analisti più convinti delle capacità dei mercati azionari di far bene nei mesi a venire. La Fed si sta disimpegnando, e in misura anche piuttosto consistente. La BCE sta progressivamente riducendo il programma di acquisti di titoli, con l'obiettivo di azzerare la creazione... Continua...
Casomai aveste cerchiato la data, potete cancellare il 12 giugno dal calendario: il presidente Trump a quanto pare ha annullato lo storico incontro con il leader nordcoreano Kim Jong Un. Il mercato azionario ha reagito in modo scomposto, ma alla fine si è trattato del solito rumore, con lo S&P che alla fine della passata ottava ha recuperato le perdite infrasettimanali. Continua...
Il direttore di IT Forum ha deciso di stressarmi garbatamente: «Gaetano, mi prepari questa volta una presentazione di ciò che proporrai alla nostra platea di Rimini?» Il tono, al solito, è garbato ma fermo; di quelli che non ammettono repliche. Il riferimento, come sanno tutti, è alla prossima scintillante edizione dell’IT Forum. Al solito, sempre spunti di riflessione e materiale... Continua...
«Quando il rapporto SX5E/SPX ha svoltato verso l’alto, il “CESI” non ha seguito. Questo spunto non è stato confortato dai fondamentali, gli investitori hanno mangiato la foglia, e sono tornati a vendere le borse europee, preferendo Wall Street. È chiaro che se dall’Europa non parte un flusso di dati confortante, la sottoperformance continuerà a scavare. Continua...
Lo scorso anno, di questi tempi, soltanto tre volte lo S&P aveva fatto registrare un saldo giornaliero in valore assoluto superiore al punto percentuale. Una palese assurdità. Quest'anno le cose procedono diversamente: al 18 maggio, le sedute "volatili" sono state già ben 32: una in più dell'intera statistica del 2016, il dato più elevato addirittura dal 2009. Oggi esaminerò le implicazioni... Continua...
Quanto c'è di vero nell'affermazione secondo cui il rallentamento congiunturale rischia di far deragliare il bull market in essere ininterrottamente da nove anni? è vero che è giunto il momento di compiere variazioni nel portafoglio, non tanto nella esposizione al rischio, quanto nella scelta dei settori da sovra e sotto pesare? la tabella che propongo oggi risponde a questi interrogativi. Continua...
Mentre il Russell 2000 si è prodotto nel conseguimento di un nuovo massimo storico, lo S&P è rimasto abbastanza sulle sue; di fatto, la scorsa ottava ha perso terreno. Dopo un inizio promettente, la settimana passata è stata negativamente condizionata dalla crescita dei tassi di interesse oltre il 3%, e sopra il picco di fine aprile. Penso che lo smantellamento... Continua...