Questo trimestre risulta l’undicesimo positivo, negli ultimi 12. Stona il primo quarto di quest’anno, risultato negativo per un’inezia: poco più dell’un percento. Viene spontaneo chiedersi se questa eccezionale sequenza abbia riscontri nel passato. Continua...
Il window dressing consiste nel comprare e detenere le società di volta in volta più popolari, allo scopo di compiacere i propri sottoscrittori: i quali concludono che i gestori cui hanno affidato mandato sono nel giusto, finendo per rinnovare loro la fiducia. Continua...
Cosa è successo ai fondi speculativi? per tutto il rialzo iniziato due anni e mezzo fa sono stati attivi compratori di azioni a Wall Street. Al punto tale che l'HFRX Hedge Index, che replica la performance media di categoria, ha ricalcato fedelmente l'andamento dello S&P500. Questo, fino alla scorsa primavera: a maggio, lo S&P500 ha spiccato il volo, mentre l'indice dei fondi... Continua...
Malgrado l'ennesimo annuncio di dazi doganali da parte del presidente Trump, lo S&P ha raggiunto durante la settimana di scadenze trimestrali di settembre un nuovo massimo storico. Dicono perché l'aliquota indicata è risultata inferiore al temuto. Inoltre, i Tori sono stati agevolati dal fatto che i venditori delle opzioni call sullo SPY hanno liquidato le posizioni... Continua...
Si tratta di un fenomeno dalla notorietà perlopiù ristretta al mondo degli astronomi. L’attività solare si è fatta molto pacata, negli anni più recenti. In particolare le macchie solari tendono a manifestarsi con minore frequenza rispetto al passato: una diecina scarsa di volte ad agosto, un paio di volte a luglio, meno di dieci volte in media dall’inizio dell’anno. Continua...
La banda di Bob Prechter, il messia vivente delle onde di Elliott, per anni ha tentato di persuadere i suoi seguaci: in termini "reali", il mercato azionario americano era in bear market. Rapportando la quotazione del Dow Jones a quella dell'oro, infatti, si conseguiva un dato declinante fino al 2011, e crescente da allora; ma non al punto da avere ragione del mitico massimo del 2007. Continua...
Dopo aver perso terreno nella prima settimana di settembre, lo S&P ha invertito marcia la passata ottava. Le notizie sul fronte del commercio internazionale hanno impattato sul mercato, soprattutto quando sono giunte le schiarite nella disputa fra Stati Uniti e Cina. In attesa del FOMC del prossimo 26 settembre - atteso un nuovo aumento dei tassi di interesse... Continua...
Dove la correlazione fra economia reale e andamento di mercato risulta più stringente, è nei rapporti fra Italia e Germania. Certo, il raffronto fra indice FTSE-MIB40 e DAX30 può apparire improprio, in virtù del fatto che quest'ultimo è indice di performance; inclusivo pertanto di dividendi. Cionondimeno, il rapporto fra i due indici, con i suoi alti e bassi, rispecchia fedelmente... Continua...
L'approccio contrarian non consiste semplicisticamente nell'adottare una posizione opposta a quella della massa. Un'azione che sale e sale per un prolungato arco di tempo, naturalmente attirerà su di sé le attenzioni degli investitori; ma questo di per sé non è un movito sufficiente per vendere. Andare controcorrente non è una strategia. Al contrario, ci si deve soffermare... Continua...
Il mercato a termine prezza una virtuale certezza a proposito del livello del Fed Funds rate: destinato ad aumentare in occasione della riunione di fine mese del FOMC. Anche per dicembre le probabilità sono considerevoli, dopo il dato sull'occupazione di venerdì scorso. Questa manovra porterà il tasso ufficiale della politica monetaria americana a convergere verso... Continua...