Interessante (si fa per dire) l'andamento delle vendite al dettaglio ad aprile: -0.1% mensile al netto del settore auto. E' la seconda contrazione mensile dopo un'espansione che procede pressoché ininterrottamente dall'inizio del 2009. Al momento, non si è avvertito il beneficio sui consumi derivanti da una vistosa contrazione dei prezzi... Continua...
Da tempo sosteniamo la tesi secondo cui l’enorme ammontare di debito delle famiglie, accumulato durante il boom immobiliare, avrebbe ora impedito la spesa per consumi di crescere in modo adeguato. Gli errori riscontrati di recente nel famoso libro di Rogoff-Reinhart (RR) non alterano questa visione. In termini semplici... Continua...
Cresce l’evidenza di un rallentamento dell’economia, mentre i ricavi delle aziende sentono la pressione e gli effetti del “sequestro”. La scorsa settimana abbiamo descritto una schiacciante maggioranza di elementi che mostrano un ciclo economico in rallentamento: dalle buste paga all’ISM Index, dalle vendite al dettaglio alla... Continua...
Per avere un’idea dell’attuale condizione del mercato azionario, è sufficiente osservare l’economia: tutto il resto è andamento casuale. I dati più recenti attestano che il ciclo economico ha rallentato nel mese di marzo, e continua a farlo ad aprile, con i dati che si susseguono che si rivelano inferiori alle previsioni. Questi sono soltanto... Continua...
Sebbene a ritmo deludente, la disoccupazione si è ridimensionata negli ultimi tre anni: il tasso di disoccupazione è calato dal 10.2% di fine 2009 al recente 7.6%. Un dato certamente ancora preoccupante; ma il peggio è che ha smesso di scendere, e secondo un interessante parallelo, potrebbe ora tornare a salire. In questi giorni difatti... Continua...
Mercato immobiliare ingessato, disoccupazione persistentemente elevata, famiglie intente a rimborsare i debiti accumulati, redditi stagnanti e retribuzioni in calo in termini reali: ciononostante, i consumi negli Stati Uniti tengono, e crescono ad un ritmo del +3.25% annuo. Anche in termini reali, la spesa per consumi delle famiglie si colloca... Continua...
Quando un massiccio indebitamento del settore pubblico e privato, conduce ad un collasso del credito e ad una recessione, gli sforzi per ridimensionarlo sono deflazionistici. Le misure che saranno adottate per svalutare il debito verranno meno una dopo l’altra, con le famiglie che tentano di ripagare i prestiti e di incrementare il risparmio... Continua...